I Pinot

15.09.2013 17:42

PINOT

Il termine Pinot indica una serie di vitigni differenti, che si distinguono per caratteristiche e per utilizzo e che discendono geneticamente dal Pinot nero (o Pinot noir).

Per quanto riguarda la provenienza geografica le varie qualità di Pinot sono originarie della Borgogna, ma sono coltivate anche nella regione dello Champagne, in particolare, sulla collina di Reims.

 

Nome: Pinot nero

 

Caratteristiche: Il Pinot nero ha un colore rosso che non è mai troppo marcato e si riconosce per un profumo molto caratteristico di piccoli frutti rossi (soprattutto ribes, ma anche mora e lampone).

 

Abbinamento: con selvaggina, minestre asciutte con sugo, carni arrosto e formaggi saporiti.

 

Temperatura di servizio: 18° C

 

 

Nome: Pinot bianco

 

Caratteristiche:  è un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, ed è particolarmente adatto ad essere spumantizzato.

 

Abbinamento: antipasti leggeri, piatti a base di pesce e carni bianche.

 

Temperatura di servizio:  8-10°C

 

 

Nome: Pinot grigio

                                                                           

Caratteristiche: È di colore ramato, spesso è vinificato in bianco ma se vinificato a contatto con le bucce assume il suo peculiare colore ramato ed è teoricamente meno "dotato" della sua variante bianca o nera. Eppure la sua diffusione ha aperto poi la strada alla produzione di grandi vini fruttati, profumati e ben strutturati.

 

Abbinamenti: il Pinot grigio si accompagna bene agli antipasti, in particolare agli affettati, al pesce e alle carni bianche. Può essere servito anche come aperitivo.

 

Temperatura di servizio: 10-12°C

 

Curiosità: in Francia, in particolare nella regione dello Champagne, è presente il Pinot Meunier che deve il suo nome (meunier = mugnaio) al fatto che la parte inferiore della foglia è ricoperta da una lanugine bianca che fa apparire le foglie come ricoperte di farina.